Cos'è imperatore del giappone?

Imperatore del Giappone

L'Imperatore del Giappone (天皇, Tennō, letteralmente "Sovrano Celeste") è il capo di Stato del Giappone e figura centrale dello Shintoismo. A differenza di altre monarchie, l'Imperatore non è definito come una fonte di potere politico, bensì come un simbolo di unità nazionale e garante della tradizione culturale giapponese.

  • Ruolo: La Costituzione del Giappone definisce l'Imperatore come "il simbolo dello Stato e dell'unità del popolo", senza poteri politici effettivi. Il suo ruolo è principalmente cerimoniale e rappresentativo.
  • Successione: La successione al trono imperiale è ereditaria e patrilineare, ovvero solo i discendenti maschi in linea maschile possono ascendere al trono. La Legge della Casa Imperiale regola la successione e altri aspetti della famiglia imperiale.
  • Storia: La storia della Casa Imperiale del Giappone è avvolta nel mito e nella leggenda. Tradizionalmente, si fa risalire la sua fondazione al 660 a.C. con l'Imperatore Jimmu. Tuttavia, la storicità dei primi imperatori è incerta.
  • Funzioni: Sebbene non abbia potere politico, l'Imperatore svolge importanti funzioni cerimoniali e rappresentative, come ricevere capi di stato stranieri, presenziare a eventi culturali e sociali, e promulgare le leggi approvate dal parlamento.
  • Religione: L'Imperatore è il sommo sacerdote dello Shintoismo e partecipa a importanti rituali religiosi.

L'attuale Imperatore è Naruhito, salito al trono nel 2019 in seguito all'abdicazione del padre, l'Imperatore Akihito.